Griglia anteriore per la tua auto

Mascherina anteriore per modelli TOP
- Griglia anteriore VOLKSWAGEN GOLF
- Griglia anteriore FIAT PANDA
- Griglia BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Griglia anteriore FIAT PUNTO
- Griglia anteriore FIAT 500
- Griglia VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Griglia anteriore RENAULT CLIO
- Griglia anteriore FORD FOCUS
- Griglia AUDI A3
- CITROЁN C3
- Griglia anteriore OPEL CORSA
- Griglia anteriore MERCEDES-BENZ Classe A
- Griglia BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Griglia anteriore FIAT DUCATO
- Griglia anteriore OPEL ASTRA
- Griglia NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Griglia anteriore difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Esteticamente parlando la griglia del radiatore si trova sempre al centro dell'attenzione poiché, insieme ai due fari principali, forma il "volto" dell'automobile. L'aspetto, però, è solo una parte dell'equazione, la seconda essendo rappresentata dalle sue caratteristiche tecniche, motivo per cui la fase di produzione deve veder accomunati da una stretta collaborazione sia ingegneri che designer. Dal punto di vista tecnico, la griglia del radiatore ha il compito di raffreddare il radiatore acqua con aria fresca e di sostenere l'intero circuito di raffreddamento ad aria.
Direttamente dietro la griglia vi si trova il cuore del circuito di raffreddamento: il radiatore. Il raffreddamento per mezzo del solo liquido refrigerante si dimostra spesso insufficiente. Ciò è particolarmente vero durante la stagione calda quando sotto il cofano si formano accumuli di calore che possono essere dissipati solo per mezzo dei flussi d'aria che, passando attraverso la griglia, raggiungono, prima, la ventola e, poi, il radiatore stesso. Tecnicamente, le fessure della griglia devono essere sufficientemente grandi per far passare l'aria senza intoppi. Allo stesso tempo però, la loro densità non deve far passare oggetti esterni (per esempio, rocce) che, se lanciati a grande velocità, possono danneggiare il radiatore. E' quindi compito del designer di mettere in pratica le esigenze degli ingegneri senza che ne soffra l'aspetto estetico dell'automobile. Pertanto, bisogna ricordare sempre che la griglia del radiatore è una componente individuale che non può essere sostituita senza tener conto del modello auto.
Nel passato, utilizzare dispositivi e componenti proprie ad altri modelli e brand era tollerato (2CV docet) soprattutto perché si trattava di automobili dalle prestazioni basse. Quando però si ha a che fare con veicoli potenti tale usanza è altamente sconsigliabile poiché tra le componenti che ne soffriranno maggiormente ci sarà quasi sicuramente il sistema di raffreddamento ad aria. La sostituzione della griglia del radiatore è un'operazione piuttosto ricorrente dato che la maggior parte degli incidenti accompagnati da uno scontro frontale ne causano inevitabilmente il guasto. In caso di necessità nel nostro negozio online potete trovare un gran numero di pezzi di ricambio della migliore qualità tra cui: tamburo del freno, valvola di aspirazione, specchietti retrovisori, guarnizione di freno, ecc.