Staffa paraurti per modelli TOP
- Staffa paraurti VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FIAT PUNTO
- Staffa paraurti FORD FIESTA
- AUDI A4
- FORD FOCUS
- VOLKSWAGEN POLO
- Staffa paraurti FIAT 500
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- OPEL ASTRA
- Staffa paraurti OPEL CORSA
- MERCEDES-BENZ Classe A
- CITROЁN C3
- BMW Serie 1
- Staffa paraurti FIAT DUCATO
- TOYOTA YARIS
- VOLKSWAGEN PASSAT
- MERCEDES-BENZ Classe C

Specchio retrovisore
(10000 articoli)
Pistoni portellone
(10000 articoli)
Vetro specchio
(10000 articoli)
Parasassi passaruota
(10000 articoli)
Serratura porte & cilindro serratura
(8537 articoli)
Maniglie porte (maniglia apriporta)
(9181 articoli)Supporto paraurti (staffa paraurti) difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Nascoste, ma importanti - le staffe paraurti
La staffa paraurti è la parte che protegge il veicolo dalle collisioni e che si trova posizionata ad una certa distanza dalla carrozzeria. La staffa paraurti è costituita da una parte metallica curvata e saldata. La staffa paraurti, così come il paraurti, è una parte dell’auto soggetta a deformazioni. Il suo montaggio è molto semplice.
Mantenere i costi di riparazione in caso di incidenti
Un paraurti non è più la protezione pesante e ingombrante che si usava una volta per proteggere l’automobile da tutti i piccoli urti. Per questioni di peso e di design, oggigiorno il paraurti di un'automobile è fatto in plastica e risulta essere abbastanza fragile. Tuttavia ha una funzione molto importante: il paraurti assorbe i piccoli urti evitando danni al telaio. Al fine di eseguire in modo ottimale questo compito, le staffe tengono il paraurti ad un palmo dalla carrozzeria, creando un cuscinetto aggiuntivo tra il paraurti e quest’ultima. In occasione di una collisione, il paraurti è il primo elemento a piegarsi, poi le staffe e, infine, la parte strutturale della vettura. Questo principio riduce i costi di riparazione. Se la collisione è sufficientemente debole da deformare solo il paraurti e le staffe, è possibile sostituire questi componenti senza alcuna necessità di saldature.
Costruzione di una staffa paraurti
Una staffa paraurti è costituita da un componente metallico saldato su un altro pezzo di metallo dotato di fori. I fori servono ad usare i bulloni di montaggio. Dall'altro lato la staffa ha un elemento di supporto necessario per sostenere il paraurti. A volte vi sono anche delle viti. Altre tecniche costruttive comuni sono quelle a rotaia o i sistemi a pressione.
Quanto è robusta la staffa paraurti?
Negli anni '70 e '80 negli Stati Uniti si è stabilito che un'automobile dovesse essere in grado di resistere e restare totalmente intatta in seguito ad una collisione avvenuta ad almeno 5 km/h. Ciò causò l’utilizzo di enormi paraurti dotati di staffe molto pesanti. Invece delle solite piastre metalliche di supporto, si installarono sistemi bufferizzati con la funzione di reset. Oggi, queste soluzioni molto costose e molto pesanti non vengono più utilizzate. Soprattutto nell'era dei sistemi con sensori di prossimità, non si utilizzano più queste soluzioni tecniche che oltre ad essere costose aumentano i consumi di carburante. Oggigiorno, in caso di collisione, il paraurti subisce danni molto velocemente, soprattutto perché è molto frequente che i paraurti siano verniciati dello stesso colore della carrozzeria. Tuttavia, ha senso pensare che una collisione ad una velocità di 8 km/h non causi danni al telaio, anche se questo varia molto da auto ad auto.
Guasti alla staffa paraurti
Oltre al danno causato dalla collisione, le staffe paraurti hanno un altro nemico molto ostile: la ruggine. Sebbene questi componenti siano costituiti da metallo zincato utile a proteggerlo dalla ruggine, la sabbia o il tempo possono gradualmente danneggiare questo strato di protezione. La ruggine inizia il suo lavoro distruttivo corrodendo le staffe. Essa poi si manifesta quando il paraurti si piega improvvisamente. Prima di raggiungere questo stato, possono volerci anche 10 anni. Nel frattempo, è bene verificare di tanto in tanto la presenza e l’entità di ruggine nella staffa paraurti.
Riparazione di una staffa paraurti
L'unica difficoltà nel riparare una staffa paraurti consiste nello smontare il paraurti senza arrecare alcun danno. Nelle auto moderne è fondamentale avere grande cura e maneggevolezza in funzione del tipo di manutenzione. Nel paraurti si possono trovare i sensori di collisione usati dagli airbag. Se questi sono attivati, la riparazione sarà molto più complessa rispetto alla semplice sostituzione della staffa. In molti casi è più facile smontare il paraurti insieme alle staffe, ed in seguito rimuovere le staffe dal paraurti. Questo vale soprattutto per i sistemi dotati di guide e sistemi a pressione. Da un punto di vista teorico è possibile saldare una staffa paraurti. In ogni modo, i prezzi abbordabili di un pezzo di ricambio rendono superfluo qualsiasi tentativo di riparazione e nella maggior parte dei casi, i risultati che si ottengono non sono affatto soddisfacenti.
Qualità della staffa paraurti
Da un punto di vista tecnico, la staffa paraurti è un componente molto semplice. Nel caso delle auto familiari, i prezzi partono da circa 10 euro per pezzo. Tuttavia, solo i pezzi delle automobili di qualità OEM sono costruiti come previsto dalle case automobilistiche ovvero con grande precisione, con abilità professionale, con protezione dalla ruggine e con una buona capacità di carico. Per questo motivo, nel nostro negozio si trovano esclusivamente staffe paraurti in grado di soddisfare le richieste dei costruttori di automobili.