Candele motore benzina per modelli TOP
- Candele motore VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FIAT PUNTO
- Candele motore FORD FIESTA
- AUDI A4
- FORD FOCUS
- VOLKSWAGEN POLO
- Candele motore FIAT 500
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- OPEL ASTRA
- Candele motore OPEL CORSA
- MERCEDES-BENZ Classe A
- CITROЁN C3
- BMW Serie 1
- Candele motore FIAT DUCATO
- TOYOTA YARIS
- VOLKSWAGEN PASSAT
- MERCEDES-BENZ Classe C

Candelette
(9089 articoli)
Bobina d'accensione
(10000 articoli)
Cavi accensione
(10000 articoli)
Calotta distributore accensione (calotta spinterogeno)
(2660 articoli)
Centralina preriscaldo candelette
(501 articoli)
Rotore spinterogeno (spazzola rotante spinterogeno)
(1770 articoli)Candele motore difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Accensione migliore con candele di alta qualità
La candela è una parte importante nel meccanismo di accensione di un'automobile, in quanto funge da punto di collegamento tra la tensione di accensione e la camera di combustione. La candela innesca l'esplosione che mette in moto l'auto.
Struttura del sistema di accensione
L'accensione affidabile del mix aria-carburante, portata a termine al momento giusto, richiede una potente scintilla di accensione generata dalle candele. Una normale dinamo per auto genera solo 12 - 24 V, una tensione troppo bassa per una scintilla di accensione. La tensione deve quindi essere amplificata. La trasformazione avviene nella bobina di accensione, che è collegata alla carrozzeria. Si tratta di una piccola scatola dotata di due cavi di collegamento e si trova sul lato motore del passaruota. Uno dei cavi proviene dal generatore, l'altro si collega al distributore. Al momento opportuno, il distributore conduce la corrente di accensione alla candela, che a sua volta si accende. Nel corso degli anni, i componenti sono cambiati anche se la struttura principale del sistema di accensione è rimasta la stessa. Per evitare il surriscaldamento del sistema, la corrente di accensione scaturisce come un impulso. Ad ogni accensione, diverse decine di migliaia di volt vengono mantenuti per una parte infinitesimale di un secondo, proteggendo così il sistema da danni da incendio.
Corrente sotto controllo
La candela deve poter condurre in sicurezza diverse decine di migliaia di volt, il che spiega la sua particolare struttura. Una candela è costituita da un singolo elettrodo con un robusto mantello di ceramica, che termina con una punta che si collega al terminale di accensione della candela. La corrente scorre continuamente nel circuito e quindi il polo negativo della candela è sempre la sua filettatura esterna in contatto diretto con la filettatura interna del cilindro della testata. Sopra il polo positivo si trova un piccolo braccetto. Il polo positivo si proietta nella camera di combustione. Se la tensione viene trasmessa alla candela, tra il polo negativo e positivo viene a crearsi la scintilla che a sua volta accende la miscela aria-carburante, provocando l'esplosione che preme sul pistone.
Struttura e sostituzione semplice
Il vantaggio specifico di una candela è la sua sostituzione semplice nei veicoli a benzina. La manutenzione essenziale e la sostituzione della candela possono essere eseguite da chiunque. Gli elementi si trovano nella testata cilindri e si avvitano e si svitano tramite un'apposita chiave. Si devono seguire i seguenti passaggi:
- 1. Le candele incastrate devono essere svitate manualmente e con attenzione. L'applicazione di una forza eccessiva potrebbe causare la rottura della filettatura, con conseguenti danni ingenti che possono essere riparati solo in un'officina.
2. Quando si rimuove la candela, non bisogna lasciare che particelle di qualsiasi tipo penetrino nella camera di combustione attraverso l'apertura del tappo. Se necessario, utilizzate un panno.
3. Quando la candela è avvitata, assicuratevi di averla inserita correttamente nella filettatura, eseguendo manualmente i primi giri prima di utilizzare gli strumenti.
4. Il collegamento della candela con il sistema di accensione richiede un ordine di accensione corretto. Sostituite sempre le candele una dopo l'altra e scollegate il cavo di accensione solo quando è il turno della candela successiva.
Controllo durante la sostituzione
Dopo la rimozione, la vecchia candela deve essere ispezionata accuratamente. Se è unta e presenta olio o fuliggine, questo indica un problema nel motore. Sostituirla con una nuova candela potrebbe essere la soluzione ideale. Per motivi di sicurezza dovrebbe essere ricontrollata dopo una o duecento miglia.
Qualità e competenza nell'acquisto delle candele
Le candele devono essere adatte al motore. Possono variare considerevolmente in termini di struttura, lunghezza e tolleranza termica. L'installazione della candela sbagliata può causare danni al motore. Le basi per l'acquisto di nuove candele sono i numeri indicati nella documentazione tecnica del veicolo. Con una candela di qualità di marca NGK o Bosch, potrete essere sicuri del funzionamento affidabile della vostra auto.