Spazzola rotante spinterogeno per la tua auto

Spazzola distributore accensione per modelli TOP
- Spazzola rotante spinterogeno VOLKSWAGEN GOLF
- Spazzola rotante spinterogeno FIAT PANDA
- Spazzola spinterogeno BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Spazzola rotante spinterogeno FIAT PUNTO
- Spazzola rotante spinterogeno FIAT 500
- Spazzola spinterogeno VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Spazzola rotante spinterogeno RENAULT CLIO
- Spazzola rotante spinterogeno FORD FOCUS
- Spazzola spinterogeno AUDI A3
- CITROЁN C3
- Spazzola rotante spinterogeno OPEL CORSA
- Spazzola rotante spinterogeno MERCEDES-BENZ Classe A
- Spazzola spinterogeno BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Spazzola rotante spinterogeno FIAT DUCATO
- Spazzola rotante spinterogeno OPEL ASTRA
- Spazzola spinterogeno NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Spazzola rotante spinterogeno difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Tanto semplice quanto importante: il rotore accensione dell'auto
Il rotore di accensione è una componente piccola ma molto importante nei vecchi motori a benzina. Infatti, se questo elemento piccolo e facilmente smontabile viene rimosso, il motore viene completamente disabilitato. Tuttavia, per i motori moderni il rotore di accensione non ha più alcuna importanza.
Rotore di accensione: posizione e funzione
Il rotore si trova sotto il tappo del distributore ed è fissato con due morsetti o bulloni. Non appena essi vengono rimossi, sarà possibile estrarre la componente. Il rotore di accensione è collegato direttamente all'albero a camme o tramite un ingranaggio. Il suo compito è quello di trasmettere la tensione dalla bobina di accensione alla candela adatta nel momento giusto.
Rotore accensione: difetti
Di tutte le parti di un impianto d’accensione tradizionale, il rotore ha la maggiore durata. La sua costruzione è semplice in quanto la componente è realizzata in materiale duroplastico e in parte conduttore, in genere in metallo o ottone. Tuttavia il rotore può guastarsi a causa di lungo utilizzo. Un punto critico è quello di contatto con il tappo di accensione. Ogni ignizione provoca un flashover caratterizzato dagli scambi di materiale, che possono danneggiare e stringere il contatto. L'usura dei contatti opposti sul tappo di distribuzione è molto più veloce. La riparazione corretta sta nella sostituzione del tappo e del rotore di accensione. Il rotore può anche rompersi per ragioni di usura naturale o, in alternativa, bruciarsi a causa di un grave difetto alla bobina di accensione. Questi guasti si verificano molto raramente. I problemi possono essere causati da un tappo di accensione difettoso. L'umidità può anche provocare i cortocircuiti nel tappo, che possono danneggiare il rotore.
Riparazione del rotore accensione
Il guasto solo ad un rotore non si verifica quasi mai. Tutte le componenti di questa unità sono molto economiche e quindi dovrebbero essere sostituite tutte in caso di qualsiasi difetto. Ciò garantisce un funzionamento ottimale dell'intero sistema di accensione. La riparazione di un solo rotore di accensione è molto semplice: basta estrarlo e sostituirlo con un nuovo pezzo. Anche la sostituzione di un tappo non rappresenta alcun problema: i cavi di accensione vengono rimossi e inseriti nel nuovo tappo nello stesso ordine. Successivamente, esso viene fissato al suo posto con i morsetti o bulloni disponibili – ed è fatta. In ideale i cavi di accensione vengono sostituiti consecutivamente per evitare di scambiarli, rovinando l'ordine di accensione. Alla fine è necessario sostituire le candele. È importante che ogni componente dell’impianto d’accensione sia adatta al motore. Questo vale in particolare per le candele. Se la lunghezza e il valore di calore dei pezzi di ricambio non corrispondono, c'è rischio di danneggiare il motore.
Identificazione del guasto all’impianto di accensione
Un'accurata diagnosi del guasto e della causa dell’arresto del motore prima di iniziare a sostituire le componenti permette di risparmiare un sacco di lavoro. Se l'auto si arresta durante la guida, ciò non significa necessariamente che sono presenti gravi danni. La causa più probabile è l'allentamento dei cavi che collegano la bobina di accensione e il distributore. Ciò viene scoperto e riparato subito: basta attaccare il cavo al suo posto. In alternativa, il cavo di terra potrebbe essersi allentato dalla batteria o dalla carrozzeria. In tal caso, l'auto si arresta e il circuito di accensione viene interrotto. Il cavo di terra può anche essere la causa in caso in cui l'auto si avvia in modo riluttante. La soluzione è rimuovere il cavo e pulire accuratamente tutti i punti di contatto. Un po’ di lubrificante per i poli durante l'assemblaggio permette di evitare la corrosione dei punti di contatto. Con queste piccole misure è possibile salvare il sistema di accensione: i correnti di guasto, l'elevata resistenza e cattivo isolamento possono danneggiare le componenti sensibili attorno al rotore e al contatto dell'interruttore. Se il sistema viene mantenuta pulita, ciò consente di allungare anche il ciclo di vita di tutte le componenti collegate.
Acquisto di un rotore accensione
I rotori di accensione sono disponibili a 2 euro. Il prezzo delle componenti di alta qualità sarà comunque sempre inferiore ai 15 euro.