Spinterogeno per il vostro veicolo

Spinterogeno per modelli TOP
- Spinterogeno elettronico VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Spinterogeno elettronico FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Spinterogeno elettronico FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Spinterogeno elettronico CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Spinterogeno elettronico TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Spinterogeno difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Sincronizzazione dell'avviamento con il distributore accensione dell'auto
Il distributore di accensione è una componente elettromeccanica che trasmette la tensione di accensione dalla bobina alla candela corrispondente. Esso è stato sempre usato nella costruzione dell'automobile da quando esistono i motori multicilindrici. Inizialmente meccanica, questa componente oggi è sostituita dai sistemi elettronici di controllo e regolazione.
Distributore accensione: costruzione e funzione
Fino alla metà degli anni 90' il distributore di accensione era un elemento standard nella costruzione di ogni auto. Con l'apparizione della centralina il distributore ha perso molte delle sue funzioni ed ora è diventato una componente del motore rudimentale. Il tradizionale distributore di accensione è costituito dalle seguenti componenti:
- cavo d’accensione
- spinterogeno
- rotore
- contatti dell'interruttore
- alloggiamento
I cavi d'accensione sono collegati in modo ordinato col tappo del distributore. La quantità di cavi d'accensione è sempre uguale alla quantità di cilindri in un motore. Pertanto ci sono i tappi di distribuzione con 3, 4, 5, 6, 8 o 12 cavi d'accensione collegati che portano alle candele. Inoltre, un altro cavo d'accensione connette la bobina con il tappo del distributore. Questo cavo viene spesso inserito al centro tra altri cavi, posizionati in un cerchio. All'interno del tappo distributore sono presenti i contatti in rame o ottone. Essi assorbono la corrente di accensione e la trasmettono alle candele. La tensione di accensione viene trasmessa dal rotore in modo circolare. Tuttavia, tra il rotore e il contatto del tappo è presente una piccola distanza. Essa genera un flashover, stimolando l'accensione ancora di più. Il contatto dell'interruttore, posizionato sotto il rotore, ha una simile funzione, interrompendo il circuito d'accensione per un breve periodo e riconducendolo alla bobina. In questo modo si genera il picco di tensione necessario per l'avviamento. Il rotore si trova su un piccolo ingranaggio di deflessione, azionato direttamente dall'albero a camme o dall'albero a gomiti.
Distributore accensione: difetti
Il tradizionale distributore di accensione aveva tre punti deboli che richiedevano una regolare sostituzione. Questi erano:
- punti di contatto nel tappo del distributore
- contatti dell'interruttore
- danni meccanici come crepe.
Entrambi i punti di contatto hanno la propria funzione: il flashover ad alta tensione provoca un ulteriore trasferimento di materiale. Questo materiale si ossida durante il suo percorso da un punto di contatto all'altro e gradualmente crea uno strato isolante. Quando questo strato diventa troppo spesso, l'accessione non avviene più in modo regolare. È possibile eliminare l'ossidazione dai punti di contatto sul tappo distributore con un piccolo cacciavite. Per quello che riguarda i contatti dell'interruttore l'unica opzione è la sostituzione. La corrosione dei contatti nel tappo del distributore si dimostra quando l'auto parte con riluttanza. Un interruttore difettoso fa arrestare il veicolo quasi immediatamente. Le crepe sul tappo distributore causano la penetrazione dell'umidità. In questo caso l'auto non parte più o si avvia in modo problematico. SUGGERIMENTO: quando il motore si arresta durante la guida, nonostante la presenza del carburante nel serbatoio, in genere la causa è un impianto d'accensione guasto. Tuttavia, ciò non significa necessariamente che il contatto dell'interruttore sia bruciato. In questo caso bisogna parcheggiare auto e attivare la segnalazione di avvertimento. Controllare il vano motore. Ci sono due errori che possono provocare praticamente lo stesso effetto.
- spina della bobina di accensione scollegata
- cavo di terra staccato o allentato.
Quando il cavo d'accensione della bobina è scollegato dal distributore e penzola sul lato, è sufficiente rimetterlo al suo posto. E allora sarà possibile riprendere la guida. La seconda opzione è il cavo straccato. È il cavo spesso di color nero che collega la batteria con la carrozzeria. Se è visivamente difettoso, come misura provvisoria è possibile attaccarlo con un grosso bullone. Comunque è importante sostituito il prima possibile.
Riparazione del distributore accensione
La riparazione dell'impianto d'accensione di un'auto più vecchia è un compito abbastanza facile. Si raccomanda di sostituire tutti i componenti del sistema allo stesso tempo. In questo modo si ottiene un affidabile funzionamento dell'intera unità. Ciò comprende:
- cavi d'accensione
- candele
- spinterogeno
- rotore.
Durante la sostituzione di queste componenti, è necessario ricollegare i cavi di accensione esattamente nello stesso ordine come prima. Un nuovo interruttore costa poco ed è facile da installare. Tuttavia è necessario regolarlo con precisione dopo l'installazione. Ciò richiede uno strobo come strumento speciale.
Acquisto di un nuovo distributore accensione
Un kit completo per la riparazione di un impianto di accensione costa circa 50 euro.