Essiccatore climatizzatore per il vostro veicolo

Filtro essiccatore aria condizionata per modelli TOP
- Filtro disidratatore aria condizionata VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Filtro disidratatore aria condizionata FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Filtro disidratatore aria condizionata FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Filtro disidratatore aria condizionata CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Filtro disidratatore aria condizionata TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Essiccatore climatizzatore difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Refrigerante sempre pulito: essiccatore del climatizzatore
Il compito dell'essiccatore del climatizzatore è mantenere liquido refrigerante pulito. In realtà è un piccolo contenitore riempito di un essiccante, come carbone attivo o gel di silice. Oltre ad assorbire l'umidità, l'essiccatore filtra le sostanze inquinanti nel liquido refrigerante.
L'essiccatore del climatizzatore: costruzione e posizione
L'essiccatore si trova proprio sotto il condensatore. Nel condensatore il refrigerante nello stato gassoso si condensa e si trasforma in un liquido. Il liquido senza pressione scorre attraverso il condensatore prima di essere compresso nel compressore. L'essiccatore è una piccola scatola o un cilindro riempito con un essiccante granulare igroscopico (che assorbe l'acqua). L'essiccante può assorbire 5 – 12 grammi di acqua. In un climatizzatore ben funzionante questo è il prevedibile ammontare massimo e quindi l'essiccatore è in genere molto piccolo.
Come l'acqua entra nel refrigerante?
Il circuito di raffreddamento è ermeticamente sigillato. Il sistema idropneumatico è sottoposto ad alta pressione. Normalmente, l'acqua dall'esterno non ci può entrare. Il momento critico è il cambio di refrigerante o la riparazione di un impianto di raffreddamento. Ogni volta che i condotti del climatizzatori sigillati vengono aperti, l'aria entra nel sistema. Con la normale umidità dell'aria del 40% e con una temperatura esterna di 20° C ogni metro cubo di aria contiene 20 grammi di acqua. Durante la manutenzione nell'impianto entra solo una quantità di acqua piccolissima. Tuttavia, questi pochi grammi possono bloccare o danneggiare l'aria condizionata.
Problemi con l'aria nel refrigerante
L'acqua nel refrigerante ha due effetti dannosi sul climatizzatore:
- ruggine
- ghiaccio
L'acqua nel climatizzatore può causare corrosione interna. L'impianto di aria condizionata praticamente si arrugginisce dall'interno verso l'esterno. Il congelamento che accade in inverno è ancora peggio. Essendo congelata, l'acqua aumenta di volume del 10%. Se l'acqua nel climatizzatore capita in un punto sbagliato, l'espansione provoca i danni ai condotti. È quindi importante che il refrigerante rimanga sempre privo di umidità.
Essiccatore del climatizzatore: difetti
L'essiccatore del climatizzatore è sotto pressione, come tutto il sistema di raffreddamento. Le vibrazioni o gli urti esterni possono danneggiare l'essiccatore, causando le perdite del refrigerante, che hanno impatto negativo sul funzionamento dell'aria condizionata. In rari casi, soprattutto a causa di una mancanza di manutenzione, l'intasamento dell'impianto può influire sull'essiccatore. Di conseguenza l'essiccante cambia la sua consistenza, blocca il passaggio, causando accumulo di umidità. Una diagnosi precisa può essere effettuata solo in officina. L'unico sintomo di un essiccatore difettoso è il climatizzatore che non funziona.
Riparazione dell'essiccatore del climatizzatore
La riparazione dell'essiccatore viene consigliata solo quando il sistema di raffreddamento ha perdite evidenti. Nel caso della presenza di un buco nell'essiccatore, esso può essere sostituito senza rivolgersi al meccanico. Quando il climatizzatore è ancora sotto pressione, lo scarico del refrigerante deve essere eseguito da una persona esperta. Il gas è estremamente nocivo per l'ambiente e deve quindi essere svuotato e smaltito in modo professionale. Aprire l'aria condizionata in modo non professionale sarebbe un reato per cui si può rincorrere una multa di diverse migliaia di euro. L'essiccatore è un componente standard, fissato su entrambi i lati ai condotti del climatizzatore. Un nuovo essiccatore richiede sempre nuove guarnizioni. Il componente con il costo di 15 euro viene spesso fornito in un set insieme ad esse. Dopo l'installazione dell'essiccatore il climatizzatore deve essere riempito di refrigerante. Per questo lavoro è vivamente consigliabile rivolgersi al meccanico. Eseguendo la procedura per conto vostro, c'è rischio di commettere molti errori, il che non è solo uno spreco di denaro, ma potrebbe anche portare a sanzioni. Una manutenzione del climatizzatore professionale che include il cambio di refrigerante costa da 100 e 400 euro, ma è un modo per ottenere un impianto di aria condizionata ben funzionante e non rincorrere delle multe. Consiglio utile: è importante sostituire anche i filtri. Ciò previene la formazione della muffa, cioè cattivo odore e rischio per la salute.