Ventola abitacolo per il vostro veicolo

Ventola aria condizionata per modelli TOP
- Ventola riscaldamento VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Ventola riscaldamento FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Ventola riscaldamento FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Ventola riscaldamento CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Ventola riscaldamento TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Ventola abitacolo difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Nessun altro dispositivo ha tanta influenza sull'abitacolo dell'automobile quanto il ventilatore interno. Si tratta di un ventilatore indipendente che di solito viene messo in funzione da una ventola rotante con tre o più fasi operative. Esso funziona in modo diretto distribuendo uniformemente all'interno dell'abitacolo l'aria proveniente dall'esterno o quella precedentemente modificata dal condizionatore. Affinché possa essere diffusa nell'ambiente, l'aria viene spinta da multiple ventole. Il pozzo di ventilazione dell'impianto si trova sopra la console centrale. Sempre lì possiamo trovare la ventola interna che può essere raggiunta molto facilmente in caso di problemi.
Le aperture supplementari dei canali d'aria possono essere collocate sulle porte laterali, sul bordo del parabrezza e, infine, nella zona di fronte ai dei piedi. Attraverso una leva oscillante si possono regolare sia le fasi operative sia le direzioni di soffio. Tecnicamente, un ventilatore non è altro che un compressore. L'aria viene aspirata, compressa e, quindi, respinta fuori. L'effetto della compressione fa sì che l'aria venga diffusa uniformemente in tutto l'ambiente. Senza il ventilatore interno questo sarebbe impossibile e il cambio dell'atmosfera nelle zone più lontane dell'abitacolo sarebbe molto lento. Questo è evidente soprattutto duranti i giorni più freddi: mettere in funzione il riscaldatore senza l'aiuto del ventilatore si mostra insufficiente per assicurare la circolazione d'aria e, quindi, il riscaldamento dell'abitacolo a un livello accettabile. L'aria può essere cambiata solo se ne vengono modificati tutti i componenti.
Il guasto del ventilatore viene di solito rilevato in seguito a dei rumori "strillanti" provocati da una pala rotta o, comunque, danneggiata. Un altro motivo di malfunzionamento piuttosto ricorrente è la rottura del motore elettrico in seguito ad un arresto improvviso. A tutti quelli che cercano pezzi di ricambio, consigliamo di visitare il nostro negozio online dove troveranno tutto quello di cui hanno bisogno: dall'albero a camme e sensore di parcheggio (Parktronic) alla puleggia, fiancata della carrozzeria e stabilizzatore.