Radiatore aria condizionata per il vostro veicolo

Radiatore clima per modelli TOP
- Condensatore climatizzatore VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Condensatore climatizzatore FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Condensatore climatizzatore FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Condensatore climatizzatore CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Condensatore climatizzatore TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Radiatore aria condizionata difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Condensatore del climatizzatore: funzione, difetti e riparazione
Il condensatore dell'aria condizionata è uno dei componenti più importanti di un impianto di climatizzazione in un'automobile e svolge un ruolo strumentale nel funzionamento del sistema. Il climatizzatore non può funzionare se un condensatore è difettoso e il difetto viene notato subito. In questo articolo raccontiamo come funziona il condensatore del climatizzatore, dei passaggi per la sua sostituzione e dei costi previsti.
Il condensatore del climatizzatore nell'auto e la sua funzione
Il condensatore funziona insieme al compressore e garantisce il raffreddamento dell'aria nell'abitacolo fino al livello desiderato. Il condensatore del climatizzatore si trova nella parte anteriore della vettura, direttamente dietro la griglia del radiatore. La sua sostituzione dovrebbe essere piuttosto facile, anche se una persona poco esperta potrebbe incontrare diversi problemi.
Condensatore del climatizzatore difettoso: come individuare il danno
Un difetto del condensatore provoca numerosi sintomi, spesso così inconfondibili che il danno viene notato subito e quindi viene direttamente assegnato a questo componente. I possibili sintomi di un condensatore difettoso sono:
- il climatizzatore non si regola a temperatura desiderata
- la presenza di odore del liquido refrigerante è negli interni della vettura
- quando il condizionatore è acceso le finestre si appannano dalla parte interna
- quando l'auto è parcheggiata per più tempo, sotto il motore si accumula il liquido refrigerante
Sostituzione "fai da te" o in officina?
La sostituzione del condensatore non è affatto difficile. Tuttavia, queste riparazioni richiedono molta attenzione e precisione, poiché si corre il rischio di entrare in contatto con il liquido refrigerante del climatizzatore, che è dannoso sia per le persone che per l'ambiente. Nel caso di mancata esperienza, conviene affidare la sostituzione del condensatore dell'aria condizionata ad un'officina professionale.
Riparare o sostituire? Cosa è possibile?
La riparazione di un condensatore del climatizzatore non è proprio un'opzione. Le perdite dal condensatore difficilmente possono essere riparate o regolate in modo duraturo. Ciò non si applica quando si verificano perdite dai tubi flessibili o dalle guarnizioni. In questo caso, non è necessario sostituire il condensatore del climatizzatore.
Sostituzione step by step
- Iniziare posizionando l'auto sopra una fossa d'ispezione o su una piattaforma di sollevamento. In casi di emergenza, è sufficiente sollevare auto a condizione che il veicolo sia assicurato.
- Scaricare il liquido refrigerante dal circuito di raffreddamento. Assicurarsi che il liquido refrigerante sia raccolto completamente.
- Bloccare e scollegare i tubi flessibili del condensatore.
- Svitare i bulloni di montaggio.
- Rimuovere il condensatore del climatizzatore e sostituirlo con un nuovo componente.
- Serrare tutti i bulloni e collegare tutti i tubi flessibili.
- Aggiungere nuovo liquido refrigerante nel circuito di raffreddamento e regolare la sua quantità. Determinare la quantità ottimale di refrigerante richiede molta esperienza. Consultare il manuale dell'auto, quindi, può essere molto utile.
Cosa tenere presente quando si sostituisce il condensatore del climatizzatore
- Raccogliere tutto il liquido refrigerante e smaltirlo in base alle normative. Assicurare un'adeguata protezione della bocca, del naso, degli occhi e delle mani.
- Riempire il circuito di raffreddamento con la giusta quantità di refrigerante è spesso difficile per le persone poco esperte. Se necessario, conviene richiedere assistenza ad un meccanico professionale.
Costi previsti
È possibile ridurre i costi effettuando tutta la riparazione da soli. Un nuovo condensatore del climatizzatore costa, a seconda della casa automobilistica e modello, dagli 80 ai 300 euro. Bisogna aggiungere anche il costo del liquido refrigerante. La sostituzione professionale rende la sostituzione molto costosa. Un meccanico inizia da una diagnosi, dopo scarica il liquido refrigerante, esegue lo smontaggio e l'installazione, quindi aggiunge il refrigerante ed effettua un controllo delle perdite. A seconda dell'auto e dell'officina, il costo di lavoro sarà compreso tra i 200 e i 400 euro. In totale la spesa prevista per la sostituzione professionale aggira attorno ai 280–700 euro.