Pressostato climatizzatore (pressostato) per il vostro veicolo

Interruttore a pressione climatizzatore per modelli TOP
- Pressostato climatizzatore VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Pressostato climatizzatore FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Pressostato climatizzatore FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Pressostato climatizzatore CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Pressostato climatizzatore TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Altri pezzi di ricambio Aria condizionata
Pressostato climatizzatore (pressostato) difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Proteggere il climatizzatore con un sensore climatico
Il sensore climatico è parte dell’aria climatizzata e serve per proteggere il climatizzatore dalla sovrapressione. L’elemento è economico e facile da sostituire. Il sensore è molto importante per il funzionamento sicuro e senza problemi dell’aria climatizzata. Il pressostato è un altro modo per definire il sensore climatico. Il climatizzatore in un’auto presenta tre pressostati. Funzione del climatizzatore In un climatizzatore il gas di raffreddamento viene inizialmente compresso attraverso un compressore meccanico. La pressione interna in questa parte del sistema può arrivare fino a 33 bar, di altissimo valore. Una valvola di espansione, poi, assicura il rilascio controllato e l’espansione dei gas compressi. La condensazione conseguente si verifica nell’effetto raffreddante desiderato. Il gas che ora è stato raffreddato, passa attraverso uno scambiatore di calore che viene diffuso insieme all’aria attraverso una ventola. Questo flusso d’aria è diretta verso l’interno dell’auto così da raggiungere l’effetto rinfrescante del climatizzatore. Quest’ultimo viene controllato da una frizione antislittamento al compressore. Questo è azionato attraverso il motore da una trasmissione a cinghia. Una volta che si raggiunge la capacità di raffreddamento desiderata, la frizione che è controllata elettronicamente, spegne il compressore. Se così non fosse, la pressione nel climatizzatore continuerebbe a salire senza sosta fino a bruciare. La frizione a pressione serve proprio per evitare ciò e per far sì che il controllo dell’aria climatizzata sia quanto più sensibile ed efficace. I sensori climatici nell’impianto raffreddante
Un climatizzatore presenta tre interruttori a pressione: a bassa, alta e trinaria. L’interruttore a bassa pressione spegne il compressore se la pressione è troppo bassa. Questo può succedere quando l’aria climatizzata è rimasta spenta per molto tempo. Un compressore che funziona a pressione molto bassa può subire dei danni a causa della mancata lubrificazione interna. Pertanto, il sistema raffreddante viene spento completamente a seguito di lunghi periodi di non utilizzo. L’interruttore ad alta pressione blocca il compressore quando è stato raggiunto il massimo della pressione. Esso scollega il passaggio dalla frizione controllata elettronicamente e consente all’impianto climatizzato di continuare a funzionare senza compressore, fin quando la pressione torna a livelli accettabili. L’interruttore trinario regola il passaggio dell’aria dalla ventola al condensatore dell’aria climatizzata. Questo ottimizza la condensazione del refrigerante. Difetti del sensore climatico
Se i sensori climatici sono difettosi, viene colpita anche la capacità di raffreddamento del climatizzatore.La potenza diminuisce sensibilmente o si interrompe del tutto. Un’altra indicazione è la continua accensione e spegnimento del compressore con frizione. Tuttavia, il climatizzatore è dotato di caratteristiche di sicurezza aggiuntive. Il sensore climatico difettoso è difficile che riporti grandi danni.
Difetti ai pressostati possono derivare dalla presenza di sporco nei condotti dell’aria. L’alloggiamento potrebbe riportare danni come conseguenza di vibrazioni. Generalmente, un pressostato non funzionante è risultato di contatti corrosi. Molta umidità si raccoglie sui climatizzatori e questa può anche penetrare nel pressostato. Quando si puliscono i contatti, bisognerebbe pulire anche le spine elettriche sul cavo. Uno spray di contatto aiuta a prevenire la corrosione nel lungo termine. Riparazione dei sensori climatici
Ad eccezione dei contatti di pulizia corrosi, non c’è altra alternativa per riparate i sensori climatici. Ad ogni modo, la sostituzione di questo pezzo di ricambio economico è piuttosto semplice. Anche i meccanici hobbisti che sono abbastanza preparati sono in grado di sostituire da soli il sensore dell’aria.Questo compito non richiede l’apertura del circuito raffreddante. Qualità dei pressostati
Un pressostato difettoso è più di un semplice disagio. Un climatizzatore malfunzionante consuma inutilmente carburante. Pertanto, non dovreste rimandare la riparazione del climatizzatore. Anche d’inverno, il climatizzatore è utile poiché rimuove l’umidità dall’interno ed evita che il vetro si ghiacci all’interno. Scegliere pezzi di ricambio di alta qualità garantisce la sicurezza necessaria e il funzionamento permanente del climatizzatore. Da un punto di vista tecnico, i pressostati sono elementi offerti da diversi fornitori. Comunque, solo un soltanto un prodotto di marca può garantire il funzionamento permanente. Quindi, vale la pena un prezzo leggermente più alto per un pezzo di ricambio originale.
Il sensore climatico è parte dell’aria climatizzata e serve per proteggere il climatizzatore dalla sovrapressione. L’elemento è economico e facile da sostituire. Il sensore è molto importante per il funzionamento sicuro e senza problemi dell’aria climatizzata. Il pressostato è un altro modo per definire il sensore climatico. Il climatizzatore in un’auto presenta tre pressostati. Funzione del climatizzatore In un climatizzatore il gas di raffreddamento viene inizialmente compresso attraverso un compressore meccanico. La pressione interna in questa parte del sistema può arrivare fino a 33 bar, di altissimo valore. Una valvola di espansione, poi, assicura il rilascio controllato e l’espansione dei gas compressi. La condensazione conseguente si verifica nell’effetto raffreddante desiderato. Il gas che ora è stato raffreddato, passa attraverso uno scambiatore di calore che viene diffuso insieme all’aria attraverso una ventola. Questo flusso d’aria è diretta verso l’interno dell’auto così da raggiungere l’effetto rinfrescante del climatizzatore. Quest’ultimo viene controllato da una frizione antislittamento al compressore. Questo è azionato attraverso il motore da una trasmissione a cinghia. Una volta che si raggiunge la capacità di raffreddamento desiderata, la frizione che è controllata elettronicamente, spegne il compressore. Se così non fosse, la pressione nel climatizzatore continuerebbe a salire senza sosta fino a bruciare. La frizione a pressione serve proprio per evitare ciò e per far sì che il controllo dell’aria climatizzata sia quanto più sensibile ed efficace. I sensori climatici nell’impianto raffreddante
Un climatizzatore presenta tre interruttori a pressione: a bassa, alta e trinaria. L’interruttore a bassa pressione spegne il compressore se la pressione è troppo bassa. Questo può succedere quando l’aria climatizzata è rimasta spenta per molto tempo. Un compressore che funziona a pressione molto bassa può subire dei danni a causa della mancata lubrificazione interna. Pertanto, il sistema raffreddante viene spento completamente a seguito di lunghi periodi di non utilizzo. L’interruttore ad alta pressione blocca il compressore quando è stato raggiunto il massimo della pressione. Esso scollega il passaggio dalla frizione controllata elettronicamente e consente all’impianto climatizzato di continuare a funzionare senza compressore, fin quando la pressione torna a livelli accettabili. L’interruttore trinario regola il passaggio dell’aria dalla ventola al condensatore dell’aria climatizzata. Questo ottimizza la condensazione del refrigerante. Difetti del sensore climatico
Se i sensori climatici sono difettosi, viene colpita anche la capacità di raffreddamento del climatizzatore.La potenza diminuisce sensibilmente o si interrompe del tutto. Un’altra indicazione è la continua accensione e spegnimento del compressore con frizione. Tuttavia, il climatizzatore è dotato di caratteristiche di sicurezza aggiuntive. Il sensore climatico difettoso è difficile che riporti grandi danni.
Difetti ai pressostati possono derivare dalla presenza di sporco nei condotti dell’aria. L’alloggiamento potrebbe riportare danni come conseguenza di vibrazioni. Generalmente, un pressostato non funzionante è risultato di contatti corrosi. Molta umidità si raccoglie sui climatizzatori e questa può anche penetrare nel pressostato. Quando si puliscono i contatti, bisognerebbe pulire anche le spine elettriche sul cavo. Uno spray di contatto aiuta a prevenire la corrosione nel lungo termine. Riparazione dei sensori climatici
Ad eccezione dei contatti di pulizia corrosi, non c’è altra alternativa per riparate i sensori climatici. Ad ogni modo, la sostituzione di questo pezzo di ricambio economico è piuttosto semplice. Anche i meccanici hobbisti che sono abbastanza preparati sono in grado di sostituire da soli il sensore dell’aria.Questo compito non richiede l’apertura del circuito raffreddante. Qualità dei pressostati
Un pressostato difettoso è più di un semplice disagio. Un climatizzatore malfunzionante consuma inutilmente carburante. Pertanto, non dovreste rimandare la riparazione del climatizzatore. Anche d’inverno, il climatizzatore è utile poiché rimuove l’umidità dall’interno ed evita che il vetro si ghiacci all’interno. Scegliere pezzi di ricambio di alta qualità garantisce la sicurezza necessaria e il funzionamento permanente del climatizzatore. Da un punto di vista tecnico, i pressostati sono elementi offerti da diversi fornitori. Comunque, solo un soltanto un prodotto di marca può garantire il funzionamento permanente. Quindi, vale la pena un prezzo leggermente più alto per un pezzo di ricambio originale.
Prodotti proposti: