Cuffia sterzo per la tua auto

Soffietto sterzo per modelli TOP
- Cuffia sterzo VOLKSWAGEN GOLF
- Cuffia sterzo FIAT PANDA
- Cuffia scatola sterzo BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Cuffia sterzo FIAT PUNTO
- Cuffia sterzo FIAT 500
- Cuffia scatola sterzo VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Cuffia sterzo RENAULT CLIO
- Cuffia sterzo FORD FOCUS
- Cuffia scatola sterzo AUDI A3
- CITROЁN C3
- Cuffia sterzo OPEL CORSA
- Cuffia sterzo MERCEDES-BENZ Classe A
- Cuffia scatola sterzo BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Cuffia sterzo FIAT DUCATO
- Cuffia sterzo OPEL ASTRA
- Cuffia scatola sterzo NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Cuffia sterzo difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Protezione della tiranteria sterzo: cuffia scatola sterzo dell’auto
La cuffia della scatola sterzo è un soffietto in gomma sul tirante che protegge il giunto sferico, responsabile dei movimenti assiali della ruota. La sua sostituzione è relativamente facile e può essere effettuata in un garage di casa. Per evitare i costi aggiuntivi è necessaria una particolare accuratezza, specie durante lo smontaggio del tirante.
Usura del meccanismo dello sterzo
Il meccanismo dello sterzo fa girare la ruota secondo il punto indicato dagli ammortizzatori. Nello stesso tempo il passo, cioè sbalzi durante la guida, deve essere compensato. Indipendentemente da quanto rimbalza la ruota, le prestazioni dello sterzo devono sempre essere assicurati. La componente responsabile della trasmissione della potenza dello sterzo e della flessibilità necessaria è giunto sferico, costituito dai tiranti con una cavità a forma di coppa da un lato, contenente un elemento sferico. È un’unica costruzione che non può essere separata. La cuffia dello sterzo copre il giunto sferico. Questo giunto viene sempre lubrificato e deve essere privo di polvere per prevenire una reversione del suo effetto: invece di mantenere la flessibilità del giunto, il lubrificante sporco diventa una pasta abrasiva che danneggia l’elemento. Finché lo stivale è robusto e non danneggiato, non succede niente. Appena la sua funzione viene compromessa è necessario agire subito prima che si guasti il giunto sferico.
Difetti alla cuffia scatola sterzo
La cuffia dello sterzo può danneggiarsi a causa di due effetti:
- contatto con un oggetto con bordi taglienti
- infrangimento del materiale
Alla fine è una parte soggetta a usura con un ciclo di vita limitato. Tuttavia è difficile determinare la sua durata. Se un’auto viene regolarmente guidata sulle strade ghiaiate o ricoperte di sale d’inverno, l’usura della componente avviene in modo più veloce. Se, invece, si tratta di un’auto che viene parcheggiata in un garage e viene mantenuta pulita e asciutta, lo stivale può durare molto tempo. Un consiglio utile è quindi controllare la cuffia della scatola sterzo in occasione di rimozione della ruota o riparazioni effettuati sotto il veicolo. Anche se non sono presenti le perdite o tracce di lubrificante, esso viene accuratamente revisionato. Per fare ciò il soffiante viene manualmente compresso specularmente all’asse. Se non si notano fratture o punti porosi, la componente è ancora funzionante. In caso di un danno minore esso viene subito sostituito.
Riparazione della cuffia scatola sterzo
Una cuffia della scatola sterzo non può essere riparata, ma sempre sostituita. Il vantaggio di questa componente sta nel fatto che la sua misura abbia poca importanza. E’ quindi sempre possibile installare la cuffia universale, il che aiuta a risparmiare. Per sostituire la cuffia è necessario sollevare l’auto e rimuovere le ruote anteriori. L’estremità del tirante viene staccata dalla ruota sul basamento, e tutta l’unità può essere piegata di lato. Di seguito bisogna svitare il dado di bloccaggio del tirante. Ora è importante procedere in maniera cauta e proattiva: contando e segnando le rotazioni durante lo svitamento del tirante è possibile risparmiare la fatica per riallineamento. Assicuratevi di contare esattamente fino a mezzo giro. Una volta rimosso il tirante, la cuffia viene semplicemente allentata e smontata. Durante l’installazione della nuova cuffia della scatola sterzo, il morsetto sul retro potrebbe creare problemi. Per chiuderlo conviene usare le pinze con taglienti laterali. Prima di installazione della cuffia, è importante lubrificare lo snodo. Di solito nel kit di riparazione per la cuffia è incluso anche il lubrificante. Per l’installazione del tirante è necessario guardare le note fatte durante il suo smontaggio. Se si rispetta il numero di giri, il riallineamento non sarà necessario a condizione che all’inizio fosse tutto corretto. Quando il veicolo ruota bene in marcia rettilinea, mentre si tolgono le mani dal volante, e i pneumatici non presentano usura irregolare, è tutto a posto. In caso contrario dovrete spendere 60 euro per allineamento.
Costi per cuffia scatola sterzo
I prezzi per una cuffia della scatola sterzo universale partono dai 4 euro. Una componente per il modello specifico costa circa 10 euro. La sua sostituzione su entrambi i lati può essere fatta circa in due ore.