Scatola guida (scatola sterzo) per il vostro veicolo

Servosterzo per modelli TOP
- Scatola guida VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Scatola guida FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Scatola guida FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Scatola guida CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Scatola guida TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Scatola guida (scatola sterzo) difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Guida confortevole e sicura con la cremagliera dello sterzo
La cremagliera dello sterzo supporta il movimento del volante, il che permette alle persone che non hanno tanta forza di usare le auto più pesanti senza alcun problema. La cremagliera inizialmente era utilizzata nei camion. Oggigiorno, essa fa parte anche dell’equipaggiamento standard delle vetture compatte.
Semplice principio con grande effetto
La cremagliera dello sterzo è costituita da un cilindro idraulico, montato sullo sterzo. Questo cilindro ha doppia funzione, cioè il lato della pressione e quello d’aspirazione, che gli permette di fornire la pressione indipendentemente dalla direzione della sterzata. Il cilindro riceve la sua pressione dalla pompa servosterzo, creando insieme ad essa il circuito chiuso e separato. La pompa servosterzo viene azionata dalla cinghia del motore. Quindi, la pompa e la cremagliera non funzionano quando il motore è spento. La sterzatura, dunque, diventa molto più pesante. La cremagliera dello sterzo non ha niente a che fare con il servofreno, sebbene anche i freni vengano azionati idraulicamente. È comunque un circuito completamente diverso e indipendente dal meccanismo idraulico cremagliera e pignone.
Riparazione della cremagliera dello sterzo
La cremagliera è un componente estremamente durevole. In genere essa svolge il suo compito per più di 100,000 km. I difetti si manifestano con molto anticipo. I sintomi caratteristici sono i seguenti:
- Rumori e fischi, bruschi movimenti dello sterzo
- Perdite di fluido idraulico
- Sterzo duro
Rumori di sfregamento nella pompa dello sterzo
La riparazione della cremagliera non deve essere rimandata, dato che le prestazioni dello sterzo gradualmente peggiorano e la guida diventa sempre meno sicura. Inoltre, una pompa dello sterzo seriamente danneggiata prima o poi potrebbe inceppare, tendendosi sulla puleggia della pompa. La cinghia a breve si usura e alla fine si guasta. Il danno potrebbe riguardare anche le altre possibili funzioni della cinghia. Ad esempio, quando la pompa dello sterzo è azionata dalla cinghia a serpentina. Dal punto di vista tecnico, la sostituzione del cilindro di pressione e della pompa dello sterzo non è complicata. Entrambi i componenti sono fissati con pochi viti e tubi. È consigliabile la sostituzione completa di tutta la scatola sterzo. Il motivo è tecnico: la causa del malfunzionamento della cremagliera dello sterzo è di solito vecchio olio per servosterzo. Se esso non viene cambiato, l’olio viene inquinato con le particelle abrasive, di cui la quantità diventa sempre maggiore. L’olio inquinato circola per tutto l’impianto e gradualmente causa i danni. In questo caso non è chiaro che componente sarà danneggiato per prima. Quindi, per ripristinare le prestazioni dello sterzo nel modo affidabile è importante sostituire tutti gli elementi, l’olio incluso.
Manutenzione preventiva aiuta ad abbassare i costi
In pratica, il danno alla cremagliera accade dall’interno verso l’esterno. Anche se le case automobilistiche raramente stabiliscono gli intervalli per cambiare l’olio per servosterzo, conviene farlo. Alla fine, ogni 100,000 km o in occasione della sostituzione della cinghia a serpentina bisogna investire il denaro nel fresco olio idraulico. Ciò aiuta a mantenere basso il livello dell’inquinamento e aumenta il ciclo di vita dell’impianto sterzante.
Nuova cremagliera è un grande investimento
La sostituzione della cremagliera dello sterzo non rappresenta le difficoltà, sebbene sia una vicenda abbastanza costosa. La scatola dello sterzo con il cilindro di pressione, la pompa, i tubi e l’olio potrebbe costarvi più di 1000 euro. Ciò è dovuto al fatto che si possano considerare solo i pezzi di ricambio di altissima qualità. I componenti a basso costo non durano a lungo, giacché l’impianto sterzante è molto soggetto all’usura. Il difetto in uno dei componenti del sistema si manifesta subito: la sterzata diventa pesante e a causa di una forte pressione accadono le perdite dell’olio idraulico. In questo caso, oltre alla situazione pericolosa per il traffico, si creano anche i danni all’ambiente. In più, le perdite dell’olio mettono in pericolo i veicoli che seguono. Tutto ciò può essere evitato se vengono utilizzati i ricambi di qualità e di marca.