Tubi per la tua auto

Tubi per modelli TOP
- Tubi VOLKSWAGEN GOLF
- Tubi FIAT PANDA
- Tubi BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Tubi FIAT PUNTO
- Tubi FIAT 500
- Tubi VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Tubi RENAULT CLIO
- Tubi FORD FOCUS
- Tubi AUDI A3
- CITROЁN C3
- Tubi OPEL CORSA
- Tubi MERCEDES-BENZ Classe A
- Tubi BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Tubi FIAT DUCATO
- Tubi OPEL ASTRA
- Tubi NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Tubi difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Fluidi circolanti nell’auto – Tubi flessibili
I tubi flessibili hanno una funzione importante nella costruzione del veicolo. Sono le versioni dei condotti più economiche e flessibili. A seconda del fluido circolante, si usano i tubi diversi. Tutti loro hanno in comune una cosa: sono sempre soggetti alla forte tensione, ognuno nel suo modo specifico. È, quindi, consigliabile, in caso di un difetto, sostituirli tutti.
Tipi di tubi flessibili nell’auto
In un’autovettura si possono trovare i seguenti tipi di tubi flessibili:
- tubo flessibile a media pressione
- tubo flessibile dell’aria
- tubo flessibile liquido di raffreddamento
- tubo flessibile idraulico ad alta pressione
- tubo flessibile dell’aria senza pressione
La versione più semplice del tubo flessibile si trova nel condotto d’aria. Questi componenti non sono sottoposti alla forte tensione e la loro produzione è abbastanza economica. Essi hanno il compito di trasportare l’aria di aspirazione al motore. Un condotto d’aria speciale è installato dentro il motore – ventilazione del carter che consente una regolazione della pressione tra il carter e la testata di cilindro. Questo sistema di ventilazione in genere è costituito da un semplice tubo in gomma, che è facile da cambiare in caso di perdita. Un altro condotto d’aria è presente nel servofreno di molti veicoli. Esso deve essere sempre tenuto sotto vuoto. La pressione nel tubo è solo di 1 bar, sebbene esso in nessun caso debba deformarsi. Per questo motivo bisogna sempre utilizzare i ricambi originali. Tutte le soluzioni di ripiego con l’utilizzo dei tubi inadatti possono peggiorare le prestazioni di frenata.
Bassa pressione ad alte temperature: tubi flessibili per l’impianto di raffreddamento
I tubi più grandi e più lunghi appartengono al sistema di raffreddamento. Questi condotti flessibili sono installati nei seguenti punti:
- dal recipiente di espansione al motore e al radiatore.
- dal radiatore al motore.
- dal motore al motore (piccolo circuito di raffreddamento).
- dal motore allo scambiatore di calore (riscaldamento degli interni).
La pressione nei tubi dell’acqua non supera 1-2 bar. Tuttavia, essi devono sopportare antigelo e alte temperature del motore. È quindi importante utilizzare l’antigelo adatto. La scelta dell’antigelo sbagliato può incidere sui tubi e sulla testata dall’interno. In genere, sostituire i tubi flessibili dell’impianto di raffreddamento non rappresenta un problema. Essi sono attaccati con i semplici clip che si possono rimuovere con un cacciavite o pinze. Se nel liquido refrigerante sono presenti le tracce dell’olio, il tubo deve essere immediatamente sostituito, dopo aver riparato il difetto che ha causato la perdita. L’olio ha un impatto negativo sulla gomma.
Tubi flessibili a pressione media per i carburanti
Diesel, petrolio e recentemente DEF vengono trasportati dal serbatoio nella camera di combustione sotto una pressione molto alta. A seconda del tipo del veicolo, vengono esercitati 5 bar o di più. Le linee di pressione di solito sono fatti in gomma rinforzata con tessuto di fibre di vetro. In più, questi tubi flessibili devono essere in grado di sopportare fluidi corrosivi. Diesel, petrolio e soprattutto DEF incidono su molti materiali. Anche qui si applica la regola: il tubo adatto per il punto adatto. Altrimenti si corre il rischio di intasamento e rottura dei tubi con le conseguenze fatali.
Tubi flessibili ad alta pressione per freni e servosterzo
La pressione idraulica è un principio tecnico affascinante, essa genera alta potenza con un minimo sforzo. Ciò è possibile solo se l’elevata pressione viene precedentemente aumentata nel sistema idraulico. I tubi flessibili per servosterzo, dunque, devono essere in grado di sopportare fino a 200 bar, il che rende questo componente molto resistente e di conseguenza molto costoso. L’utilizzo dei tubi per servosterzo di seconda mano, comunque, è sconsigliato. Non si può mai sapere se l’olio veniva cambiato regolarmente. Il rischio di comprare il tubo danneggiato è troppo alto. Le linee dei freni sono principalmente costituite dai tubi in rame. Un tubo flessibile a pressione è indispensabile laddove l’olio freni viene trasportato dalle linee fisse alla ruota girevole. In questo caso vengono utilizzati i tubi flessibili in gomma rinforzata con fibre di vetro. Molti proprietari di veicoli oggi cercano di sostituire i semplici ed economici componenti con i tubi flessibili in acciaio inox, che non hanno bisogno della manutenzione e durano a lungo.