Vaschetta lavavetri per modelli TOP
- Vaschetta acqua tergicristalli VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FIAT PUNTO
- Vaschetta acqua tergicristalli FORD FIESTA
- AUDI A4
- FORD FOCUS
- VOLKSWAGEN POLO
- Vaschetta acqua tergicristalli FIAT 500
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- OPEL ASTRA
- Vaschetta acqua tergicristalli OPEL CORSA
- MERCEDES-BENZ Classe A
- CITROЁN C3
- BMW Serie 1
- Vaschetta acqua tergicristalli FIAT DUCATO
- TOYOTA YARIS
- VOLKSWAGEN PASSAT
- MERCEDES-BENZ Classe C

Spazzole tergicristallo (tergicristalli)
(10000 articoli)
Braccio spazzola tergicristallo (braccio tergicristallo)
(3507 articoli)
Pompa tergicristalli
(2682 articoli)
Motorino tergicristallo
(6082 articoli)
Ugelli lavacristalli (ugelli lavavetri)
(3572 articoli)
Tiranteria tergicristallo
(2827 articoli)Vaschetta tergicristalli difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Una visuale sempre pulita grazie al liquido lavavetri
Il serbatoio del liquido lavavetri è un elemento molto importante per la pulizia del parabrezza o del lunotto posteriore. Questo piccolo serbatoio contiene la miscela di acqua-detergente usata per pulire il parabrezza sporco o il lunotto posteriore.
Dove si trova il serbatoio del liquido lavavetri?
Il serbatoio del liquido lavavetri è un serbatoio fatto in plastica trasparente. A differenza del serbatoio del refrigerante, generalmente non ha una scala che indica il riempimento.
Per motivi di semplice accessibilità, il serbatoio del liquido lavavetri generalmente è collocato nel vano motore. Si può riconoscere dalle sottili tubature che vanno da qui agli ugelli del sistema di pulizia del parabrezza. Sulla maggior parte dei veicoli, questi ugelli sono localizzati sul cofano. Nei veicoli station wagon, furgoni e veicoli compatti, un altro tubo scorre sul retro del veicolo. Alcuni veicoli hanno un serbatoio del liquido lavavetri separato per la pulizia del vetro posteriore.
Una piccola pompa elettrica è collegata al serbatoio del liquido lavavetri. Da qui, due cavi conducono nel vano motore. Questi terminano all'alternatore che è utilizzato per azionare il sistema di pulizia del parabrezza.
Difetti del serbatoio del liquido lavavetri
I difetti del serbatoio del liquido lavavetri possono essere elettrici o meccanici.
Quindi, i segnali tipici di un serbatoio del liquido lavavetri difettoso sono:
- -funzione non udibile della pompa
-contenitore costantemente vuoto
Tuttavia, il difetto più comune del serbatoio del liquido lavavetri è il risultato dell'utilizzo scorretto. Durante l’inverno, è molto importante utilizzare soltanto agenti pulenti che proteggono il serbatoio del liquido dal gelo. Quando l'acqua si gela, il suo volume si espande del 10%. Un serbatoio del liquido lavavetri potrebbe bruciare a causa di questa espansione.
Tuttavia se il serbatoio è pieno e si sente un rumore quando il tergicristallo del parabrezza e in funzione, il difetto è causato da qualche altra problematica. Di solito questo significa che le tubazioni sono bloccate o usurate. Perdite nel tubo del fluido possono essere scoperte facilmente. Tuttavia, fate attenzione: la causa dei tubi difettosi del liquido sono i morsi delle martore. Un morso può essere facilmente identificato, poiché ci sarà una doppia perforazione (morso e contro morso). In questo caso, tutti i tubi nel comparto motore dovrebbero essere controllati per segni di morsi! Riparazione del serbatoio del liquido lavavetri Sulla maggior parte dei veicoli, il serbatoio del liquido è facilmente accessibile. Su alcuni veicoli è alquanto nascosto e lo smontaggio richiede una principale rimozione dei pannelli porta. Sulla Fiat Cinquecento del 1991, ad esempio, il serbatoio del liquido lavavetri è localizzato sul parafango di sinistra, il che complica alquanto la sua sostituzione. Non è ragionevole riparare il serbatoio attuale. I tentativi di richiudere il serbatoio utilizzando la resina epossidica o nastro adesivo è soltanto una soluzione temporanea.
L’unico mezzo di riparazione significativo che può essere effettuato sul serbatoio del liquido lavavetri riguarda la pompa elettrica. I contatti della spina della pompa potrebbero essere corrosi. In questo caso, una pulizia completa con detergente per freni, carta vetrata e spray per contatti può essere d’aiuto. Inoltre, la spina della corrente può essere controllata con un multimetro. Questo aiuta a determinare se il serbatoio del liquido lavavetri difettoso sia dovuto ad un cavo rotto o piuttosto ad un fusibile difettoso. Acquisto di un nuovo serbatoio del liquido lavavetri Il serbatoio del liquido lavavetri è un pezzo di ricambio sorprendentemente economico. Nonostante gli elementi elettrici, i prezzi per serbatoi del liquido lavavetri nuovi variano tra i 30 e gli 80 euro. Ovviamente, dipende molto dal tipo di veicolo e anche dalla qualità del pezzo di ricambio. Tuttavia, nella maggior parte dei casi un serbatoio del liquido lavavetri può essere acquistato a prezzi ragionevoli. L’aspetto più importante nella sostituzione del serbatoio è comunque assicurarsi che venga sempre riempito con un agente detergente antigelo.