Cinghia di distribuzione per la tua auto

Cinta di distribuzione per modelli TOP
- Cinghia di distribuzione VOLKSWAGEN GOLF
- Cinghia di distribuzione FIAT PANDA
- Cinghia dentata BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Cinghia di distribuzione FIAT PUNTO
- Cinghia di distribuzione FIAT 500
- Cinghia dentata VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Cinghia di distribuzione RENAULT CLIO
- Cinghia di distribuzione FORD FOCUS
- Cinghia dentata AUDI A3
- CITROЁN C3
- Cinghia di distribuzione OPEL CORSA
- Cinghia di distribuzione MERCEDES-BENZ Classe A
- Cinghia dentata BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Cinghia di distribuzione FIAT DUCATO
- Cinghia di distribuzione OPEL ASTRA
- Cinghia dentata NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Cinghia di distribuzione difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Economica, ma importante: la cinghia di distribuzione
La cinghia di distribuzione è un componente molto importante dell'auto, che ha il compito di sincronizzare la rotazione dell'albero motore con l'albero a camme, una funzione importante per il controllo delle valvole. In caso di guasto, si andrà incontro a inevitabili guasti al motore.
Funzionamento e posizione della cinghia di distribuzione
La cinghia di distribuzione è una cinghia piatta con denti trasversali, che si inserisce nelle scanalature degli ingranaggi dell'albero motore e dell'albero a camme. Le sporgenze (denti) fanno sì che l'albero motore e l'albero a camme si trovino ad un angolo (fase) ben definito. Questo è molto importante. Quando il pistone si alza, le valvole messe in movimento dall'albero a camme devono essere lontane dalla sua corsa. Se il pistone colpisce le valvole, il risultato è una riparazione costosa. La cinghia di distribuzione si trova quindi sul lato longitudinale del motore e collega entrambi gli alberi. Inoltre, la cinghia di distribuzione viene spesso utilizzata per l'azionamento di componenti ausiliari.
Nata a Deggendorf per conquistare il mondo
Qualcuno ricorda la casa automobilistica tedesca chiamata Glas? La sua creazione più famosa è stata la minicar "Goggomobil". Ciò che generò grandi profitti per il produttore, divenne, successivamente, la sua maledizione: sebbene Glas costruisse auto straordinariamente innovative, non perse mai la sua reputazione di costruttore della Goggomobil. Il lato positivo è che molte delle invenzioni di Glas hanno trovato applicazione nelle macchine di oggi, tra queste vi è anche la cinghia di distribuzione. Venne realizzata con l'intenzione di essere più piccola, più leggera, più affidabile e più scorrevole rispetto alla catena di distribuzione e venne inoltre progettata per sostituire gli alberi verticali o gli ingranaggi cilindrici e, di conseguenza, stabilire nuovi standard costruttivi. Si rivelò un successo: nei motori a combustione la cinghia di distribuzione è al primo posto, sebbene sia stata costruita come parte soggetta ad usura sin dall'inizio. Le moderne cinghie di distribuzione sono molto resistenti e in nessun modo inferiori alle catene di distribuzione.
Difetti della cinghia di distribuzione
Una cinghia di distribuzione rotta si nota subito: l'auto si blocca e non parte più. Il motorino d'avviamento si inceppa e non è in grado di far funzionare il motore. Pistoni e valvole sono incastrati e possono essere sistemati solo con una riparazione complicata. C'è solo un modo per prevenire un danno al motore così grave: attenersi agli intervalli di sostituzione. A seconda del tipo, spesso si consiglia di sostituire preventivamente le cinghie di distribuzione. Informatevi sulle specifiche caratteristiche della vostra auto: se in una Golf 3 il componente può superare senza problemi un intervallo di sostituzione di 20.000 km, in una Alfa 166 la cinghia di distribuzione dovrebbe, preferibilmente, essere sostituita molto tempo prima.
Sostituzione della cinghia di distribuzione
La possibilità di effettuare una sostituzione fai-da-te di una cinghia di distribuzione dipende fortemente dal tipo di vettura e dall'esperienza di chi la esegue. Tornando all'esempio menzionato in precedenza, vi è una grande differenza nella quantità di lavoro per questa riparazione: con un pò di pratica ed esperienza, la cinghia di distribuzione in una Golf 3 può essere sostituita in un'ora. Invece, nel caso dell'Alfa 166, si deve smontare l'intero motore. Di conseguenza, molte di queste bellissime auto sono morte prematuramente in quanto i proprietari erano a conoscenza della spesa di 2000 EURO per la sostituzione della cinghia. La sostituzione della cinghia di distribuzione richiede un lavoro completo e fatto in modo preciso. Persino lo scarto di un singolo dente potrebbe causare un funzionamento difettoso del motore. Pertanto, dopo la sostituzione, il motore dovrebbe essere testato a ruota libera: rimuovendo le candele e mettendo in moto il motore.
Sostituire sempre la cinghia di distribuzione in kit
Una cinghia di distribuzione non viene mai sostituita singolarmente. Per ogni auto esistono kit di assemblaggio completi. Anche la pompa dell'acqua o la puleggia del tenditore devono essere sostituite. In molte auto, la pompa dell'acqua ha la funzione aggiuntiva di mantenere la tensione della cinghia di distribuzione e quindi, la maggior parte dei kit di cinghie, include solo uno di questi componenti. I prezzi per un kit cinghia di distribuzione partono da circa 100 EURO per un componente di marca.