Cilindro secondario frizione (cilindretto frizione) per il vostro veicolo

Cilindro secondario frizione per modelli TOP
- Cilindro secondario frizione VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Cilindro secondario frizione FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Cilindro secondario frizione FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Cilindro secondario frizione CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Cilindro secondario frizione TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Cilindro secondario frizione (cilindretto frizione) difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Cilindro secondario frizione: difetti frequenti e manuale di sostituzione
Il cilindretto della frizione è una parte strumentale della frizione ed è essenziale per il suo funzionamento regolare. Un malfunzionamento o un difetto possono influire sull'intero sistema della frizione. In questo articolo raccontiamo come funziona un cilindro secondario della frizione e come identificare i suoi difetti. Inoltre offriamo un manuale step-by-step per la sostituzione del cilindretto della frizione.
La frizione e il cilindro secondario in una panoramica
Una frizione idraulica ha un cilindro secondario e un cilindro maestro. L'azionamento del pedale della frizione causa la trasmissione della potenza dal cilindro maestro a quello secondario tramite fluido idraulico, il cilindretto, a sua volta, trasmette questa potenza al cosiddetto cuscinetto di spinta, che apre la frizione e, quindi, interrompe il flusso di potenza diretto del motore e della trasmissione. Il cilindro secondario della frizione e il cilindro maestro sono piccole pompe idrauliche collegate alla paratia e alla scatola del cambio tra blocco cambio e blocco motore. Cio rende la sostituzione del cilindretto piuttosto complicata in caso di un difetto.
Come individuare i difetti del cilindro secondario della frizione
Purtroppo, i guasti al cilindretto della frizione non sono così rari e spesso dipendono anche dallo stile di guida individuale. I sintomi più comuni:
- innesto e disinnesto della frizione incompleti
- innesto e disinnesto della frizione a scatti
- rumore udibile all'innesto della frizione
- perdite di fluido idraulico dal cilindro secondario della frizione
- sfregamento della frizione
- aumento del consumo di carburante
Sostituzione "fai da te" o in officina?
Gli appassionati del "fai da te" ambiziosi possono eseguire lo smontaggio e l'installazione del cilindretto della frizione senza alcun problema. Tuttavia, bisogna tenere presente che si tratta di una riparazione complicata che richiede molto tempo, poiché è necessario rimuovere sia la frizione che il cambio. Inoltre, i componenti sono piuttosto costosi e una sostituzione preventiva potrebbe non essere redditizia. Nel corso della riparazione o attraverso una diagnosi preventiva dovrebbe essere chiarito se sia difettoso il cilindro maestro o quello secondario, in questo modo una sostituzione sarà mirata. A condizione che si abbia in disposizione gli strumenti adatti e una piattaforma di sollevamento, con la riparazione "fai da te" è possibile risparmiare molto denaro. Un'officina professionale impiega per questo lavoro da sei ad otto ore.
Sostituzione del cilindro secondario frizione: step by step
Il seguente manuale spesso varia molto a seconda del modello dell'auto. La quantità di lavoro dipende principalmente dal motore e dalla conformazione del vano motore. Alcuni modelli dell'auto consentono la sostituzione del cilindretto della frizione senza troppi problemi. Altri componenti sono installati in modo tale che per consentire l'accesso al cilindro secondario e al cilindro maestro sia necessario smontare la trasmissione e la parte della frizione. Quindi, descriviamo i passaggi dal momento in cui il cilindro maestro e quello secondario sono facilmente raggiungibili per il riparatore.
- Iniziare scollegando e sistemando tutti i tubi flessibili. Ciò impedisce l'eccessiva perdita di fluido idraulico. Assicurarsi che nessun sporco entri nei tubi flessibili.
- Rimuovere i collegamenti e svitare i bulloni.
- Rimuovere il cilindro secondario della frizione.
- La parte difficile inizia con l'installazione.
- Installare il cilindretto della frizione in modo tale da consentire il posizionamento ottimale della leva di sblocco.
- Avvitare saldamente il cilindro secondario e ricollegare tutti i collegamenti e tubi flessibili.
- Ventilare la frizione. Per fare ciò, collegare un tubo flessibile al cilindretto, che è collegato, a sua volta, al serbatoio contenente il fluido idraulico. Quindi premere la frizione fino a quando non si vedono bolle d'aria.
Quando si sostituisce il cilindro secondario della frizione, prestare attenzione a seguenti cose:
- Sempre ventilare la frizione dopo la riparazione.
- Non far entrare sporco nei tubi idraulici.
- Assicurare un perfetto collegamento tra la leva di sblocco e il cilindro secondario della frizione.
Costi
I costi in questo caso sono difficili da determinare e dipendono molto dal fatto se le parti della frizione addizionali siano consumate o meno. In genere una nuova frizione costa dai 100 ai 400 euro, a seconda della casa automobilistica e del modello dell'auto. Lo smontaggio necessario della trasmissione richiede 2–4 ore, rendendo la sostituzione professionale piuttosto costosa. Quindi, il costo totale per la sostituzione di tutta la frizione sale fino ai 400–1200 euro.