Balestre per la tua auto

Balestre per modelli TOP
- Balestre VOLKSWAGEN GOLF
- Balestre FIAT PANDA
- Balestre BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Balestre FIAT PUNTO
- Balestre FIAT 500
- Balestre VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Balestre RENAULT CLIO
- Balestre FORD FOCUS
- Balestre AUDI A3
- CITROЁN C3
- Balestre OPEL CORSA
- Balestre MERCEDES-BENZ Classe A
- Balestre BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Balestre FIAT DUCATO
- Balestre OPEL ASTRA
- Balestre NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Altri pezzi di ricambio Ammortizzazione
Balestre difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Testata e resistente: la balestra
La balestra è uno dei principi più antichi di sospensione con ammortizzatore. Le sue origini risalgono alla costruzione dei carri e ha offerto un significativo aumento del comfort in viaggio già da prima dell’invenzione del pneumatico ad aria. La balestra scollega l’abitacolo di un veicolo dagli urti della strada. Ad oggi, questo semplice principio, con manifattura a basso costo e l’elevata robustezza rendono questo tipo di sistema a molle un elemento di default nei veicoli pesante.
Funzionamento delle balestre
A differenza delle molle ad elica, questa con il suo principio a molla ottiene il suo effetto di smorzamento attraverso diverse foglie di acciaio. Queste ultime sono conservate l’una sull’altra in maniera armoniosa e sono collegate con delle graffe. Durante la compressione, i fogli si piegano e scivolano l’uno sull’altro. La frizione derivante contribuisce all’effetto elastico, ma viene ridotto al minimo dal grasso o dall’olio. Nella costruzione dei carri, due fogli erano collocati l’uno sull’altro. Come risultato si ottiene una molla ellittica. Oggi, la molla semiellittica è la forma più commune di questo tipo di molla. Altre varianti di questo elemento includono molle di collegamento, molle paraboliche e molle trasversali.
Aree di applicazioni delle balestre
Il vantaggio di questo principio delle molle è che anche dei grandi carichi possono essere attutiti con precisione ma con mezzi limitati. Questo rende le balestre un componente delle sospensioni poco costoso nei mezzi pesante. Quindi oggi i camion e i veicoli su rotaia sono automaticamente equipaggiate con la sospensione a balestra. Questo tipo di molla è anche diffuso sull’asse posteriore dei SUV e dei furgoni. È meno adatto per gli assali anteriori poiché la balestra richiede molto spazio. Per I prezzi bassi e per la costruzione piuttosto complessa, l’uso delle balestre è anche molto diffuso per le roulotte.
Difetti delle balestre
Le balestre possono rompersi come risultato della corrosion o del sovraccarico. Se svanisce la lubrificazione tra gli strati dei fogli, la balestra inizia a cigolare rumorosamente. Quindi poi si verificano danni derivanti dall’abrasione, distruggendo le balestre dall’interno. Una molla rotta rende immediatamente il veicolo immobile, lasciano nessuna opzione se non trainarlo. Le molle dovrebbero essere controllate due volte all’anno.
Riparazione delle balestre
Le balestre possono essere aggiustate attraverso l’utilizzo di strumenti adatti. I singoli elementi possono essere acquistati. Se questo abbia senso dipende da diversi fattori. Quando costruite da soli le balestre, si potrebbero anche utilizzare inserti in plastica, grafite o carbone al posto del grasso. Questi evitano il reciproco blocco e per la maggior parte fanno si che le balestre non richiedano manutenzione. Quando una balestra necessita di essere lubrificata e oliata , è consigliabile fissarla con il nastro adesivo. Attualmente, c’è soltanto un produttore che offre uno speciale “nastro spesso” per le balestre. Un rotolo costa circa 8 euro e garantisce ottimi risultati. Lo stesso produttore offre anche uno speciale grasso per la protezione dalla corrosione che può allungare significativamente la durata delle balestre.
Sostituzione delle balestre
Se la balestra mostra chiari segni di usura come corrosion, crepe o segni di accidenti allora dovrebbe essere sostituita. I principi semplicistici della costruzione rendono questa molla molto economica. Il costo di una coppia di molle può essere stimato tra i 50 e i 200 euro. La loro sostituzione è piuttosto semplice: il veicolo viene sollevato così che le ruote siano appese e completamente libere. Un braccio retraibile viene utilizzato per sollevare l’assale posteriore fino a che la balestra sia distesa. Di solito questi sono semplicemente avvitati al corpo e all’assale attraverso una staffa a forma di U. Quando questi contatti sono allentati, la balestra può essere rimossa. Le balestre di nuova generazione sono montale nell’ordine opposto. Attraverso l’utilizzo di strumenti adatti, la balestra può essere sostituita in pochi minuti. Tutte le giunzioni e le staffe sono incluse in un set di riparazione e sostituzione. Se non è così, questi dovrebbero essere acquistati per garantire il massimo livello di sicurezza. Questo fa risparmiare tanto lavoro durante lo smontaggio: se la vecchia balestra non può essere rimossa attraverso gli strumenti più comuni, questa può essere semplicemente tagliata utilizzando una smerigliatrice.
Prodotti proposti: